Giussano (Mb): Concerto per violino e orchestra

CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA IN RE MAGGIORE OPERA 61 DI L.V.BEETHOVEN
L’opera ci offre un “dialogo” fra il violino e l’orchestra, caratteristico di alcuni tipi di concerto; la sua” lettura”, condivisa da numerosi esperti, ci ha suggerito di proporla ed è ben espressa in queste parole di Luigi Giussani: ”… La vita dell’uomo, della società è segnata dalla melodia dell’orchestra, dalla quale per tre volte il violino fugge per affermare se stesso e dalla quale per tre volte viene ripreso fino a riposare in pace, quasi dicesse: “Finalmente!”…
Il violino, – l’individuo – si stacca in uno slancio fugace e in quel tentativo lo strumento dà il meglio di se stesso. Perciò i motivi più affascinanti del concerto sono quelli del violino, del singolo che tenta di affermarsi al di sopra di tutti, ma non può resistere a lungo in questo slancio e meno male che c’è l’orchestra – la realtà comunitaria- che lo riprende in sé.”
Clicca qui per l’introduzione sulle caratteristiche dell’opera di Michele Santomassimo, professore, concertista e docente di pianoforte e musica.