Milano: Alla periferia della gioia
Il Centro Culturale di Milano propone la vsione di “Alla periferia della gioia”, la città di Milano “raccontata da tre generazioni di poeti, una produzione: Associazione culturale LA MUSA di Parma (2012 – 40 min.) regia e fotografia di Giovanni Martinelli, musiche originali di Luisa Pecchi. Amediometraggio l termine della visione dialogo con Flavio Arensi, Luca Doninelli, Carlo Tognoli.
La costante attenzione dedicata alla vita e alla trasformazione della città di Milano,
concretizzata con le molteplici presentazioni del volume Vacanze Milane, trova un nuovo
appuntamento volto a delineare una sorta di “Scuola Permanente di Milano”. Con l’evento
Alla periferia della gioia il Centro Culturale di Milano la Provincia di Milano e l’associazione La Musa consegnano uno spunto di discussione a poeti e amministratori.
Con quest’incontro si propone la visione in anteprima del mediometraggio “Alla periferia
della gioia – Milano raccontata da tre generazioni di poeti” grazie al quale i celebri rimatori
Franco Loi (81 anni), Milo de Angelis (60) e Italo Testa (39) raccontano le loro periferie
milanesi come centro di memoria ed esperienza. Non quella dei luoghi più noti e visti, non
quella dell’immagine e della finanza, non quella dei monumenti e del potere ma
quella legata ad una esperienza vissuta dell’abitare e della relazione umana con lo spazio e il tempo, nella quale ciò che è periferico, ciò che sta ai margini, è capace di diventare
“centro” e “gioia” di una esperienza umana autentica, di un affetto, di un legame
incancellabile col territorio.
Ideato e girato da Giovanni Martinelli e Luisa Pecchi il film vede i tre poeti interagire con
degli attori sulla propria ispirazione, sulla propria scrittura e sul proprio rapporto con
Milano. Si unisce a loro l’ottantenne direttore della fotografia Lamberto Caimi, che in
questo ruolo ha lavorato con Olmi, Lattuada, Eriprando Visconti, Lizzani, Steno e Tessari.
(Centro Culturale di Milano)