
Il Centro Culturale «Charles Péguy» è stato costituito da un gruppo di amici il 5 giugno 1992. È un’associazione culturale che opera in Alta Brianza, senza fini di lucro, sostenuta dalle sole iscrizioni dei soci. Il Centro raccoglie esigenze e proposte, maturate in questi anni, di dar vita ad un luogo di elaborazione di giudizio sulla realtà e di incontro di persone ed esperienze, nella convinzione che «educare alla cultura significa suscitare nell’uomo la passione per la realizzazione piena del suo destino» (A. Scola).
Lo si è intitolato allo scrittore francese d’inizio secolo Charles Péguy (1873-1914), in quanto figura di pensatore cristiano che ha intuìto e atteso il miracolo di un avvenimento di grazia possibile nel presente. Con Charles Péguy – scriveva il teologo von Balthasar – «non si è mai parlato così cristiano».
Il Centro fa parte dell’Associazione italiana centri culturali e dell’Associazione Centri culturali cattolici dell’Arcidiocesi di Milano.
EVENTI

Carate Brianza: Franz e Franziska. Non c’è amore più grande

Cassago (LC): Presentazione del libro “Una rivoluzione di sé” di Luigi Giussani

Seregno (MB): Vivere la pace

Renate Brianza (Mb): La grazia è un incontro

Barzanò (Lc): Beato Angelico. L’invisibile nel visibile con Pier Luca Bencini

Besana Brianza (Mb): Azer. Un monastero nel cuore della Siria

Barzanò (Lc): Dio fra le righe. Presentazione del libro di Lorenzo Fazzini

Triuggio (Mb): Hjeronimus Bosch, profeta del Secondo Avvento

Cassago (Lc): Di ombra e di luce

Cassago Brianza (LC): Che cos’è il cristianesimo

Barzanò (LC): La sponsalità

Barzanò (LC): La «pace russa»

Barzanò (LC): Carlo Acutis

Barzanò (LC): Giuseppe Moscati

Casatenovo (LC): “E adesso parlo io”

Monticello B.za (LC): Solo l’infinito può riempire il cuore

Renate (Mb): “Ed io che sono?”

Carate Brianza: Costruire la pace in tempo di guerra

Barzanò (LC): La piccola casa della Provvidenza

Barzanò (LC): Caterina da Siena

Maresso di Missaglia (Mb): Afghanistan

Barzanò (LC): Don Carlo Gnocchi

Barzanò (LC): Rosario Livatino

Triuggio (Mb): Teresa di Lisieux

Triuggio (Mb): Educare al desiderio del “bel Cielo”

Triuggio: I santi, nostri amici

Triuggio (Mb): Pier Giorgio Frassati

Renate (MB): Le mie letture. Luigi Giussani

Casatenovo (Lc): Che cos’è l’uomo perché te ne curi?

Renate (Mb): Voglio il tuo amore

Renate Brianza (Mb): Il lavoro eredità di un compito

Renate (Mb): Itinerari di fede e di montagna

Barzanò (Lc): Canto e immagine nell’avvenimento del Natale

Renate (MB): Distruggiamo tutto e costruiamo un mondo meno brutto

Renate (MB): Ti dico la verità

Missaglia (Lc): “Virgo parit Filium”

Maresso di Missaglia (Lc): Ed io che sono?

Renate (MB): La vita di Gesù nell’arte di Giotto

Renate (MB): Uomini e donne in cammino
