
Il Circolino nasce nel 1989 come luogo di incontro tra le persone nel quartiere, di confronto e affronto di proposte culturali e dibattiti d’attualità, di tentativo di risposta e condivisione dei bisogni, dai più semplici, come quello di avere un posto accogliente dove ritrovarsi con la famiglia, a quelli più urgenti, quali la solitudine, la mancanza di lavoro e del pane quotidiano. L’attenzione alle esigenze di ciascuna persona, che si traduce in una condivisione dei suoi bisogni, ci permette di educarci a scoprire il senso “vero” della vita: nel bisogno dell’altro si risponde a un proprio bisogno di compimento e felicità e quindi di costruzione di pezzi di bene comune.
Il Circolino negli anni è divenuto un luogo significativo per tutto il quartiere e non, un punto di riferimento di promozione umana e sociale cristianamente intesa, di educazione alla solidarietà, di accoglienza e anche di sano divertimento. Infatti durante tutto l’anno Il Circolino propone ai propri soci, oltre ad incontri culturali e di attualità, anche spettacoli, concerti, cineforum, feste nonché la possibilità di trascorrere con la propria famiglia e con i propri amici momenti di convivialità in un ambiente accogliente e riservato o anche soltanto per provare un ricco e veloce spuntino serale grazie alla nostra apprezzata ristorazione. Inoltre le nostre sale polivalenti sono inoltre a disposizione per qualsiasi tipo di eventi con possibilità di utilizzo di video proiettore, connessione wifi e impianto voci. Grazie all’impegno di più di 120 volontari e con i proventi di bar e ristorazione Il Circolino sostiene tutti i servizi offerti: Banco di Solidarietà, Doposcuola agli studenti delle superiori, Sportello Lavoro, Patronato
Vi aspettiamo per condividere insieme questa sfida e questa avventura!”
EVENTI

Milano: La Zona di Interesse di Jonathan Glazer (2023)

Milano: Tutto si attende. Concerto per Tende Avsi

Milano: The Old Oak (2023). Da dove nasce la possibile solidarietà

Milano: Aperitivo con l’autore al Circolino. L’alba delle Torri

Crescenzago (Mi): “One life”. La banalità del bene contro la banalità del male

Milano: Andrea Aziani. Febbre di vita, presentazione del libro

MIlano: Spring is coming. Cena, musica e balli

Crescenzago (Mi): Le otto montagne. Realizzazione di sè e rapporto con l’altro

Crescenzago (Mi): Hello winter. Circolino in ballo

Milano: Silver Lining in concerto

Milano: Aperitivo con l’autore

Milano: Grazie ragazzi

Milano: Marta fuori dal guscio

Crescenzago (Mi): La mia storia con padre Pino Puglisi

Milano: Negli occhi e nel cuore

Milano: Aperitivo con l’autore

Milano: Crescenzago

Milano: Stanlio e Ollio

Milano: Contemplando la natura

Crescenzago (Mi): Un filosofo fuori dal coro

Milano: L’ufficiale e la spia

Milano: Cento ripartenze

Milano: Concerto di Natale

Milano: Il sindaco del rione sanità

Milano: Mi e lù insèmma sèmm in duu!

Crescenzago (Mi): Belfast di Kenneth Branagh
Milano: Ariaferma

Milano: Verso il #meeting2022

Milano: Conflitto Russia-Ucraina

Crescenzago (Mi): Incontro e Concerto “Christmas in Swing”

Crescenzago (Mi): “Rinasce la speranza”

Crescenzago (Mi): Allarga lo sguardo

Crescenzago (Mi): Il cuore del mondo di San J.H.Newman

Crescenzago (Mi): Tende Avsi

Crescenzago (Mi): Messa per l’Incoronazione
Crescenzago (Mi): Otello. Pop Tragedy

Crescenzago (Mi): Il labirinto del silenzio

Crescenzago (Mi): Artigiani a Crescenzago

Crescenzago (Mi): Intersezioni musicali parallele
